Castello Aragonese - Otranto, Provincia di Lecce

Indirizzo: Piazza Castello, 73028 Otranto LE, Italia.
Telefono: 0836212745.
Sito web: comune.otranto.le.it
Specialità: Castello, Museo archeologico, Galleria d'arte, Libreria, Museo di arte moderna, Produttore di souvenir, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 6626 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Castello Aragonese

Castello Aragonese Piazza Castello, 73028 Otranto LE, Italia

⏰ Orario di apertura di Castello Aragonese

  • Lunedì: 10–13, 15–18
  • Martedì: 10–13, 15–18
  • Mercoledì: 10–13, 15–18
  • Giovedì: 10–13, 15–18
  • Venerdì: 10–13, 15–18
  • Sabato: 10–13, 15–18
  • Domenica: 10–13, 15–18

Il Castello Aragonese è un monumento storico situato in Piazza Castello, 73028 Otranto LE, Italia. Questo antico castello è un luogo unico che combina bellezza architettonica, arte e storia. Il teléfono di contatto è il 0836212745, mentre il sito web ufficiale fornisce ulteriori informazioni utili comune.otranto.le.it.

Le specialità del castello includono un Museo archeologico, una Galleria d'arte, una Libreria, un Museo di arte moderna, la produzione di souvenir e una spettacolare Attrazione turistica. I servizi in loco sono assicurati e l'ingresso è accessibile anche per persone in sedia a rotelle. Inoltre, è possibile trovare un parcheggio accessibile per le persone con disabilità e il castello è adatto ai bambini.

Secondo le recensioni su Google My Business, l'azienda ha ricevuto un totale di 6626 recensioni, con una media di valutazione di 4.4/5. Questo riscontro positivo dimostra quanto il Castello Aragonese sia amato e visitato da turisti e appassionati di storia.

Il Castello Aragonese di Otranto rappresenta un'esperienza unica che vale assolutamente la pena vivere. Se sei in zona e ami la storia e l'arte, non perderti questa opportunità. Visita il sito web del castello o contatta il numero di telefono per ulteriori dettagli e prenotazioni. Sarai incantato dalla bellezza di questo luogo e dalle storie che custodisce.

👍 Recensioni di Castello Aragonese

Castello Aragonese - Otranto, Provincia di Lecce
Alessandro I.
3/5

Abbiamo visitato il Castello di Otranto qualche giorno fa, attratti dalla sua fama storica e dalla possibilità di esplorare uno dei simboli più importanti del Salento. Questo castello, costruito nel XV secolo dagli Aragonesi, ha una storia ricca e affascinante. È stato utilizzato nel corso dei secoli come fortezza difensiva contro le incursioni turche e rappresenta un esempio perfetto di architettura militare del tempo. Le sue mura possenti e i bastioni ben conservati testimoniano l’importanza strategica che aveva per proteggere la città di Otranto. All'interno, abbiamo trovato particolarmente interessante la mostra dedicata a Frida Kahlo. Le opere esposte erano ben curate, offrendo una visione approfondita della vita e dell'arte di questa straordinaria artista. È stato senza dubbio il momento più emozionante della visita, e ci ha permesso di apprezzare appieno il talento e l’intensità emotiva che caratterizzano i suoi lavori. Tuttavia, al di là della mostra, il resto del castello non ci ha colpito allo stesso modo. Molte stanze ci sono sembrate piuttosto vuote e spoglie, con quadri appoggiati a terra, lasciandoci l’impressione che il luogo fosse trascurato (forse c'era una ristrutturazione in corso).
Il biglietto d'ingresso di 12€ ci è parso un po' caro, considerando che alcune aree del castello sembravano poco curate e prive di contenuti interessanti. In sintesi, il Castello di Otranto è un luogo ricco di storia con un grande potenziale, e la mostra di Frida Kahlo è stata sicuramente il punto forte della visita. Tuttavia, ci aspettiamo che con un po' più di attenzione ai dettagli e una migliore gestione degli spazi, l'esperienza complessiva possa essere molto più gratificante per i visitatori.

Castello Aragonese - Otranto, Provincia di Lecce
ROBERTO R.
5/5

E' il simbolo di Otranto e la sua maestosità attira turisti e non. Peccato che nei vari piani interni c'è da visitare solo mostre di artisti, pittori ed un museo di reperti archeologici che chiaramente non giustifica il prezzo pagato. Vi consigliamo di visitarlo ugualmente per le decine di foto che scatterete al bellissimo panorama sul lungomare, sul centro storico e sul porto. Progettato da Ciro Ciri con la partecipazione di Francesco di Giorgio Martini e fatto costruire, tra il 1485 e il 1498, da Ferdinando I D'Aragona, inglobando le fortificazioni sveve ed i miglioramenti introdotti dai Turchi che avevano occupato la città per più di un anno (1480). Il perimetro è cinto da un fossato, tre torrioni cilindrici angolari e, sul lato mare, un affilato bastione a lancia aggiunto con i baluardi esterni nel 1578. Sul portale d'ingresso campeggia il grande stemma di Carlo V.
Ciao da Roby e Lucy da Sant'Anastasia (Na)

Castello Aragonese - Otranto, Provincia di Lecce
Andrea C.
4/5

Otranto, in virtù della sua posizione geografica, è sempre stata considerata un punto importante per i collegamenti con l’Oriente. Dopo la fine della guerra, i Bizantini migliorarono le strutture difensive della città imitando gli schemi di costruzione di Teodoro e Giustiniano che prevedevano l’edificazione delle mura alternate a torri e la posizione del castello verso il punto più strategico, cioè il mare.
Da un’attenta osservazione delle mura si evince, invece, come le mura appartengano ad epoche diverse: sono sopravvissuti grandi massi di pietre risalenti all’epoca romana, piccoli massi di epoca greca e pietre lavorate con tecniche spagnole, il tutto ancora visibile non solo sulle mura ma perfino sul castello.
Ciò che è attualmente visibile del castello è stato realizzato in maggioranza dai viceré spagnoli, mentre solo alcuni tratti del cortile e una torre sono risalenti al periodo aragonese.
Il castello si presenta con una forma pentagonale con tre torri ed è circondato per metà da un fossato. Sul portone spicca maestoso lo stemma di Carlo V.
L’ ingresso del Castello è rivolto a nord e si estende su di una cortina per 20 metri. Agli estremi troviamo due torri circolari, della stessa forma e munite di cannoniere. La torre di destra, alta 14 metri, ha un diametro di 21 metri, mentre quella di sinistra di altezza inferiore alla precedente ha un diametro di 14 metri . Quest’ultima è unita a uno spuntone attraverso una cortina di 18 metri.
La costruzione dello spuntone fu affidata ad alcuni architetti militari nel 1578 da Filippo II, che in quei tempi era presidente della Terra d’ Otranto. Il puntone permetteva di aumentare la linea di fuoco e quindi la creazione di piazzali più grandi per l’ installazione di armi.
Il cortile interno ha pianta quadrangolare ed è circondato da una scala in mattoni che consente di raggiungere le stanze situate ai piani superiori.

Castello Aragonese - Otranto, Provincia di Lecce
katia P.
5/5

Il castello 🏰 è veramente bello imponente e il comune ha saputo dargli le giuste migliorie, all'interno delle mure si nasconde un borgo fatto di viette strette , un sale e scendi tra negozi locali ,ristoranti, strett food, gelaterie e negozi con oggettistica locale , un lungo mare con una vista mozzafiato...
Qui le vacanze fanno la differenza.
I love Salento ❤️

Castello Aragonese - Otranto, Provincia di Lecce
Sofia R.
5/5

Imponente castello e fortezza con massicce torri, mura, bastioni, fossato e ponte levatoio, tutto ben conservato e collegato con la città vecchia. Nel cortile interno a volte ci sono mostre e suggestivi concerti.
Davanti all'ingresso piazzale movimentato con tanti negozi e ristoranti. Sicuramente da vedere, il biglietto per adulti attualmente costa 12€, vale davvero la pena entrare e immergersi nell'atmosfera affascinante di questo monumento emblematico

Castello Aragonese - Otranto, Provincia di Lecce
Vincenzo P.
5/5

Visito Otranto da diversi anni e amo questa città per la sua atmosfera caratteristica e romantica.

Il Castello Aragonese è uno dei gioielli di Otranto, situato tra i pittoreschi vicoletti del centro storico e vicino al porto.

L'esterno del castello è magnifico e offre una vista suggestiva.

È possibile visitare l'interno del castello acquistando il biglietto direttamente sul posto, ma l'ingresso è gratuito per chi, come me, è in sedia a rotelle.

Il castello è molto caratteristico e offre numerose opportunità per fare fotografie meravigliose. Dall'alto dei piani superiori del castello, si possono scattare foto panoramiche spettacolari che catturano la bellezza della città e del porto.

In conclusione, il Castello Aragonese di Otranto è una tappa imperdibile per chi visita la città, con la sua architettura affascinante e le viste mozzafiato.

Castello Aragonese - Otranto, Provincia di Lecce
Arianna A.
3/5

Castello spoglio al prezzo di 12euro (eccetto alcune riduzioni, nessuna per i docenti).
Era presente una mostra ( a detta gratuita quindi da non considerare nel prezzo del biglietto), ma le altre stanze erano spoglie. Piccola esposizione sulla preistoria, ma con poche cose presenti all'interno.
Sicuramente suggestiva, invece, la vista dalla/sulla terrazza e la stanza mostrata in foto.

Non dava l'idea, in toto, di essere ben tenuto con cose poggiate a terra e non tutto funzionante. Eccezione fatta per l'area souvenir dove era presente una buona scelta di libri della zona per bambini (valore aggiunto e non scontato secondo la mia esperienza).

Castello Aragonese - Otranto, Provincia di Lecce
Susanna M.
1/5

Il castello di per sè è bello e ben conservato, ma dentro non c’è nulla dell’epoca.. le stanze sono occupate da una mostra fotografica su Frida Kahlo, abbastanza ben fatta, anche se non è indicato bene da dove partire per avere un ordine cronologico nella visione delle foto; nel piano superiore c’è invece una mostra sull’età preistorica, ma anche questa non organizzata bene, forse in corso di allestimento, con pochi pannelli esplicativi, alcuni poggiati per terra, non si capisce dove sono stati trovati i reperti, nè un minimo di storia… la vista dalla terrazza panoramica non è paragonabile a quella che si vede dalle mura sul porto (gratuita tra l’altro)… insomma per 12€ non vale la pena!

Go up